Il CODING - Balagancik

Sostienici con un piccolo gesto
Vai ai contenuti

Il CODING

Formazione

Il CODING e lo sviluppo del pensiero computazionale
nelle didattiche S.T.E.A.M.

Workshop realizzato in collaborazione con

Il pensiero computazionale è una strategia di pensiero chiara, logica e operativa che serve per risolvere problemi, anche quotidiani, in modo personale e creativo, pianificando una strategia d'azione.
Pensare in modo computazionale aiuta a gestire i problemi generalizzandoli applicando delle soluzioni già trovate per problemi analoghi o trovarne di nuove per problemi mai affrontati seguendo però una strategia di analisi logico-comportamentale già conosciuta.
I problemi derivanti dalla carenza del pensiero computazionale si verificano nei comportamenti irrazionali: non siamo dei robot, perché siamo guidati dalle emozioni, ma affrontare un problema in modo razionale semplifica la sua soluzione, inoltre  sviluppare questo approccio rende i ragazzi più cooperativi nei confronti dei loro compagni.
Mediante il coding, seguendo il pensiero computazionale si trova una soluzione a un problema formalizzandola in una sequenza di azioni per comunicarla agli altri in maniera chiara e inequivocabile.
Il pensiero computazionale può essere appreso fin dall’infanzia, e il modo probabilmente migliore per farlo è svilupparlo attraverso i principi del coding.
Il coding è dunque la palestra dove sviluppare il pensiero computazionale.
Il coding insegna a ragionare in modo logico, a scomporre un problema in blocchi più semplici, trasformandoli fino a trovare il modo di risolverli.
Attraverso il coding i bambini, i ragazzi, i giovani e gli adulti possono trovare un’applicazione immediata a principi teorici del pensiero computazionale, possono imparare facendo e divertendosi, hanno uno strumento per scatenare la propria fantasia e imparare i linguaggi di programmazione, ovvero le lingue del futuro senza dimenticare che il computer può aiutarci con la sua potenza di calcolo svolgendo le attività più ripetitive e noiose ma senza il nostro pensiero e i nostri comandi non sarebbe in grado di fare nulla autonomamente.
Per gli studenti di tutte le età dunque, sviluppare attraverso il coding, il pensiero computazionale non significa soltanto “imparare a programmare” o peggio “ragionare come un computer”.
Il dibattito attuale avviato con la legge 107/2015 “La Buona Scuola”, evidenzia la richiesta  di  iniziative  di  formazione  degli  insegnanti,  per  consentire  loro  di avvicinarsi all’applicazione del pensiero computazionale nell’ambito della nuova didattica per competenze.

OBIETTIVO GENERALE
Sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo efficiente e con creatività.

OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenze: Capacità di assegnare metodi e proprietà a “oggetti” e di riconoscerli ed utilizzarli.
Competenze: Organizzare in forma logica e sequenziale le proprie idee, risolvere un problema
Abilità: Saper analizzare un problema e codificarlo.
Saper individuare i casi particolari di un determinato problema e codificarli.
Saper generalizzare un problema.
Saper operare per artefatti e modelli che si possono utilizzare in diversi contesti.
Saper scrivere ed interpretare le istruzioni in forma sequenziale.
Saper elaborare unità didattiche nella propria disciplina che prevedano l'uso del coding e l'acquisizione delle specifiche competenze.

PROGRAMMA
-  presentazione dei progetto e delle iniziative MIUR relative all’Ora del Codice;
-  analisi di strumenti di coding unplugged;
-  analisi di strumenti di coding tecnologico online e offline;
-  combinazioni di attività: tradizionali, unplugged, tecnologiche;
-  uso del linguaggio SCRATCH per la scuola d’infanzia e per la primaria;
-  approccio alla logica della programmazione a blocchi;
-  creazione di progetti di logica mediante schemi progressivi;
-  sequenze, ripetizioni, iterazioni;
-  introduzione ad Arduino. Utilizzo e programmazione di led, pulsanti, sensori;
-  creare applicazioni reali mediante Arduino e led Neopixel;
-  utilizzo del coding in tutte le discipline didattiche;

DESTINATARI Docenti scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria I grado, dirigenti scolastici. referenti di istituto, funzioni strumentali, figure di coordinamento.
DURATA  20 ore
NUMERO INCONTRI 5
DURATA INCONTRO 4 ore
ESIGENZE TECNICHE Ambiente ampio libero da ingombri e aula dotata di LIM o videoproiettore.
RELATORI: Ing. Gaetano Guadagnuolo - Libero de Martino Direttore artistico Balagancik

Torna ai contenuti